Apice Vecchia
La “Pompei del ‘900”. Descritta attualmente come uno dei paesi fantasma per eccellenza, per la sua bellezza, per la sua posizione superba che la vede arroccata su di una collina e per...
Obiettivo Uno è un collettivo fotografico che da diversi anni esplora luoghi dimenticati. Questa pratica si chiama esplorazione urbana o archeologia industriale, e ha regole che seguiamo scrupolosamente.
di Mimmo-admin · Published Giugno 21, 2022
La “Pompei del ‘900”. Descritta attualmente come uno dei paesi fantasma per eccellenza, per la sua bellezza, per la sua posizione superba che la vede arroccata su di una collina e per...
di Mimmo-admin · Published Maggio 11, 2022
“…con la cultura non si mangia” In una intervista del 2013 il grande intellettuale Luciano Canfora metteva in guardia sui percoli dell’inaridimento culturale delle ultime generazioni. L’allarme lanciato dal filosofo, a nostro...
di Mimmo-admin · Published Maggio 10, 2022
La fiaba senza un finale. La questione della riqualificazione dei centri urbani, al pari della questione palestinese o della questione meridionale, è una di quelle “quistioni” (per dirla alla Gramsci) che nell’immaginario...
di Mimmo-admin · Published Aprile 26, 2022
Storie di invisibili in luoghi invisibili. Io: dinamica, certe volte pure troppo, e con un accento polacco talmente marcato da denotarmi immediatamente come donna dell’est; cinquant’anni tondi tondi e faccia furbetta. Minuta...
di Mimmo-admin · Published Febbraio 25, 2022
Il borgo delle tabacchine. Cardigliano, a pochi chilometri da Specchia è uno di quei luoghi dove l’assurdo prende forma. Il Salento è assurdo già di suo, pieno di contrasti fatti di luci...
Amiamo profondamente ciò che visitiamo, perché lo riteniamo patrimonio socio-culturale e artistico del nostro Paese, e questo amore ci spinge a raccontare attraverso l'obiettivo, e la nostra personale visione, la bellezza che riteniamo si annidi anche nel degrado dell'abbandono.
Obiettivo Uno ha visitato un considerevole numero di posti perlustrando ogni tipologia di struttura, non potendo tenerci solo per noi tanta “bellezza abbandonata” proviamo a riunirla in questo sito. Una celebrazione più che un archivio fotografico. Seguiteci alla ricerca di queste meraviglie dimenticate.
I paesi abbandonati, benché esprimano una poetica stramba e malinconica, non sono privi di una gioia speciale, quasi tattile. Toccare la superfice delle case, la loro pelle ferita e sentire in che modo resistono al tempo. In questi luoghi, se la fine è venuta è anch’essa passata: non sono città morte perché anche la morte da qui se ne è andata. I resti delle case stanno lì, imperfetti e pericolanti, come un canto alla durata.
di Mimmo-admin · Published Febbraio 25, 2022
Il borgo delle tabacchine. Cardigliano, a pochi chilometri da Specchia è uno di quei luoghi dove l’assurdo prende forma. Il Salento è assurdo già di suo, pieno di contrasti fatti di luci...
di Mimmo-admin · Published Maggio 18, 2019 · Last modified Febbraio 25, 2022
Cento anni di abbandono. Aveva da poco raggiunto l’età della maturità ed era bello come solo la gioventù sa essere. Giulio Pavan arrivò all’Idroscalo Ivo Monti una fredda mattina di aprile del...
di Mimmo-admin · Published Aprile 6, 2019 · Last modified Febbraio 25, 2022
Il baronato acquisito grazie allo stratagemma di un falsario. Esplorando il nostro territorio, a volte, si ha la sensazione che tutto sia accaduto qui. La nostra Italia appare come un enorme nastro...
di Mimmo-admin · Published Giugno 21, 2022
La “Pompei del ‘900”. Descritta attualmente come uno dei paesi fantasma per eccellenza, per la sua bellezza, per la sua posizione superba che la vede arroccata su di una collina e per...
di Mimmo-admin · Published Maggio 11, 2022
“…con la cultura non si mangia” In una intervista del 2013 il grande intellettuale Luciano Canfora metteva in guardia sui percoli dell’inaridimento culturale delle ultime generazioni. L’allarme lanciato dal filosofo, a nostro...
di Mimmo-admin · Published Maggio 10, 2022
La fiaba senza un finale. La questione della riqualificazione dei centri urbani, al pari della questione palestinese o della questione meridionale, è una di quelle “quistioni” (per dirla alla Gramsci) che nell’immaginario...
di Mimmo-admin · Published Aprile 26, 2022
Storie di invisibili in luoghi invisibili. Io: dinamica, certe volte pure troppo, e con un accento polacco talmente marcato da denotarmi immediatamente come donna dell’est; cinquant’anni tondi tondi e faccia furbetta. Minuta...
di Mimmo-admin · Published Maggio 8, 2021 · Last modified Novembre 30, 2021
Villa Bucci. Una gentile brezza settembrina carezzava il suo volto rugoso e ispido d’una barba canuta. La bruma ricopriva la Murgia tutt’intorno in attesa di sciogliersi al sole che presto si sarebbe...
Maggio 10, 2022
Aprile 26, 2022
Maggio 8, 2021
Marzo 22, 2021
I nostri reportage descrivono luoghi palesemente dimenticati: cancelli socchiusi, aperture nelle recinzioni, porte aperte, finestre rotte e vegetazione incolta sono il segno di un evidente abbandono.
L’esplorazione urbana non è pratica esente da rischi, ci teniamo a sottolineare che la prudenza non è mai troppa: la sicurezza è la prima cosa da salvaguardare. Crolli, inquinamento ambientale, animali selvatici, presenza di senzatetto e mal intenzionati sono pericoli inattesi e sempre in agguato.
Per questo motivo evitiamo di diffondere dettagli sull’ubicazione dei luoghi e, soprattutto, sconsigliamo a chiunque di visitarli.
“Prendiamo solo emozioni… lasciamo solo orme”.